[Ascoltateli!] Liguria

Pagine

  • Home page
  • L'APPELLO
  • Le 87 persone
  • Le 13 organizzazioni
  • Calendario digiunanti
  • FAQ

Sono contenta!

Venerdì 23 marzo,


A mezanotte (finito il digiuno) sono corsa a mangiare,


adesso mi sento meglio.


E' stata dura ma ce l'ho fatta!


Sono contenta!


Mariella Ratti (SP)
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Archivio blog

  • ▼  2012 (36)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (20)
    • ▼  marzo (15)
      • Tramonto a San Giuliano
      • La Tav passa da Pontedecimo…e i lavori sono inizia...
      • Visibilità pubblica in Piazza de Ferrari
      • [Ascoltateli!] su Quartarete TV
      • Sono contenta!
      • Aggiungi NIRI al mio cognome
      • Tempo per leggere e stare a passeggio
      • Partiti!
      • Reali necessità ferroviarie del Ponente
      • Confronto pubblico a Tursi sul terzo valico
      • L'adesione di Gianni Alioti
      • Alla XVII ''Giornata della Memoria delle vittime d...
      • L'APPELLO
      • Estratti dal numero monografico "cibo" della rivis...
      • "Cittadini a metà" 15 maggio a Torino, presentazio...
ADERISCI: ascoltateliliguria@gmail.com

Motivazioni e sensazioni personali

25 aprile: Ascoltateli e raccontateli.. il mio piccolo racconto degli ultimi due mesi...al quale mancano tante cose, tanti episodi, e soprattutto al quale manca il racconto dell'abbraccio vero- non virtuale- dell'accoglienza degli abitanti della valle. Ileana (GE) (>testo completo)

25 aprile
: Don Sandro (Lagomarsini ndr.) ha perseguito in tutto il tempo che è stato in Val di Vara una proposta di possibile continuità della vita in montagna.
Rosaria (SP) (>testo completo)

24 aprile: E il cammino delle istituzioni per riacquistare la fiducia dei cittadini e quindi una propria autorevolezza e credibilità, (alla base di ogni spedita, meno drammaticamente conflittuale realizzazione dei progetti) sarà lungo...e potrà ripartire soltanto da una vera apertura alla loro partecipazione ai processi decisionali, fin dalla fase delle proposte, come democrazia vuole. Grazia (SP) (>testo completo)

23 aprile: ...un forte contrasto fra il senso di onnipotenza di chi si considera totalmente sradicato dal contesto locale e dalla consapevolezza dell’interconnessione sul pianeta, e le popolazioni locali che conoscono i loro territori e li vogliono proteggere anche per le generazioni future. Letizia (SP) da Berkley(>testo completo)

23 aprile: W la lentezza! Martina (IM) (>testo completo)

21 aprile: Riflettere e lavorare socialmente, culturalmente e politicamente a partire dal cibo, del riceverne e del prepararne, del significato dell'atto del mangiare, è indispensabile. Affinchè non sia più o digiunare o divorare ciò che distingue gli umani, donne e uomini, nelle diverse parti del pianeta. Ne parlammo qualche anno fa, con un numero non a caso intitolato Cibo, in Marea. In queste ore di digiuno politico mi fa piacere condividere con voi alcuni degli articoli che apparvero su quel numero Monica (GE) (>testo completo)

20 aprile: Cronaca di un viaggio in Val Susa: ascoltateli e raccontateli. Ileana (GE) (>testo completo)

19 aprile
: digiuno perchè il cambiamento parta prima da me e perchè le parole abbiano più peso. Andrea (GE)


18 aprile: Io, che sono un vorace ingurgitatore, mi trovo di frequente - oggi - con un riflesso condizionato, ad allungare la mano per afferrare un possibile boccone; e la ritiro immediatamente facendo un esercizio di autocontrollo, che penso mi sia molto utile. Alfredo (SP) (>testo completo)

16 aprile: Dedico questo digiuno, oltre che a tutti coloro che, in varie parti d'Italia e anche d'Europa, stanno lottando contro l'alta velocità, anche ai due ferrovieri che attualmente si trovano sulla torre alla stazione Centrale a Milano Marina (GE) (>testo completo)

15 aprile: Aderisco volentieri all'appello e digiunerò il 23 aprile. Sto anche preparando una presentazione del movimento No Tav qui all'Università, in occasione della Giornata della Terra (22 aprile). Letizia (SP) da Berkley (>testo completo)

14 aprile: sono stata in Val di Vara , a Cassego, per "Dialoghi con don Sandro: La vita della montagna...." e ho sentito in questa esperienza una lotta comune agli abitanti della Val di Susa contro scelte che vengono da fuori e di fatto esautorano la popolazione locale Rosaria (SP) (>testo completo)

10 aprile: Io digiuno per far parte della CATENA di chi chiede di ascoltare le ragioni dei No Tav e invito ALTRI ad unirsi. Rosaria (SP) (>testo completo)

8 aprile:
Sobrietà e partecipazione democratica sono diritti collettivi ma anche individuali. Antonio (GE) (>testo completo)

7 aprile: Un digiuno, un modo nonviolento e silenziosamente roboante per dire "ascoltateci!". Non 'contro un mondo sbagliato', ma 'per un mondo più giusto'. Roberto (GE) (>testo completo)

6 aprile: Ieri ho digiunato volentieri. Da tempo ho un'alimentazione naturale che mi permette di stare bene e il digiuno può rientrare in quest'ottica. Mariarosa (GE) (>testo completo)

5 aprile: Nelle sue pagine autobiografiche Gandhi scrive: "La verità e la nonviolenza sono antiche come le montagne". Peppino (GE) (>testo completo)

4 aprile: "dal momento in cui è partita l'iniziativa ho deciso di seguire una dieta giornaliera molto sobria" Graziella B (GE) (>testo completo)

3 aprile: bastano poche ore di digiuno per capire l'importanza del cibo per l'equilibrio psico fisico.... Giovanni (SP) (>testo completo)

2 aprile: difesa del territorio da intendersi anche come difesa delle nostre menti, dei nostri corpi, del nostro lavoro, dell’acqua che beviamo, dell’aria che respiriamo
Andrea (GE) (>testo completo)

30 marzo: "una bellissima foto vista su un sito No-Tav 'Tramonto a San Giuliano'. Penso alle comunità che vi vivono e allo scempio che ne deriverebbe". Antonella (SP)

23 marzo: "a mezanotte (finito il digiuno) sono corsa a mangiare, adesso mi sento meglio. E' stata dura ma ce l'ho fatta! Sono contenta!" Mariella (SP)


23 marzo: "ho avuto anche più tempo per leggere e per stare a passeggio questa sera nella via Sestri (...) un pensiero alla Val di Susa ed a mio padre che lì nacque a Foresto nel 1901 ed un altro pensiero ai partigiani del Colle del Lys" Severino (GE) (vai al testo completo)


23 marzo: "Riccardo Niri era mio marito che nel 1970 partecipo' al digiuno pro divorzio in una roulotte in Piazza della Vittoria". Maria (GE) (>testo completo)


22 marzo: "digiuniamo perché il Treno ad Alta Voracità si sta mangiando tutto..." Matteo e Martina (IM)


21 marzo: "quel giorno eviterò qualsiasi consumo, anche non alimentare ma la scelta anche di questo modo di protestare non è buonismo è pretesa della giustizia". Graziella G (GE) (>testo completo)


20 marzo: "reali necessità ferroviarie del ponente, senza doppio binario impiega 2ore e mezza per 100 km col regionale per genova...." www.meditamare.it (IM) (>testo completo)


18 marzo: "Oggi sto facendo il mio giorno di digiuno in adesione all'appello. A presto." Gianni Alioti (GE)



Sono sopra riportate alcune frasi ricevute che speriamo esprimano in poche parole la varietà delle motivazioni di chi aderisce al digiuno e la particolarità del modo di viverlo di ognuno.

Invitiamo ad inviarci altre frasi al consueto indirizzo, esprimendo la particolarità delle proprie motivazioni; possibilmente evitando di ripetere ragioni generali già espresse dall'appello o che evidentemente già condividiamo.[Ascoltateli!]

Altre iniziative

15 maggio a Torino, presentazione libro di Chiara Saraceno "Cittadini a metà"

8,9,10 giugno Altradimora, Caranzano (Al) Incontro annuale "Prendi i soldi e scappa: denaro, potere, dono, gratuità. Visioni di donne sull'economia"

Link

  • >I treni tedeschi riducono la velocità
  • >Estratti dal numero "cibo" della rivista Marea
  • >Iniziativa [Ascoltateli!]
  • >NotavGenova
  • >Notav.info
  • >Notav.eu
  • >Politecnico di Torino, studi sull'alta velocità
  • >Il libro nero dell'alta velocità di Ivan Cicconi
  • >Luca Abbà a Genova il 12/2/2012
  • >Appello dei professori ai "professori"
  • >Notavtorino.org
  • >Le 150 ragioni del no di Mauro Carvagna-Pronatura
  • >[ascoltatelivorno!]
  • >Nostro appello su Genova24.it

Iscriviti a "ascoltateliliguria"

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti
Tema Fantastico S.p.A.. Powered by Blogger.